Settore di riferimento:
Piano:

PROGETTO SPECIALE ASTICHELLO e "PARCO FLUVIALE ASTICHELLO"

20/08/2008

Settori di riferimento: Urbanistica

Provvedimenti

Deliberazione della Giunta Comunale n. 100 del 20, 21/09/1994: adozione della variante al P.R.G. relativa alle zone rurali, che individua, tra l’altro, alcune parti di territorio da sottoporre alla redazione di “Progetti speciali”, da attuarsi tramite Piani Particolareggiati.
Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 2103 del 10/06/1997: approvazione della variante al P.R.G. relativa alle zone rurali.
Deliberazione della Giunta Comunale n. 1210 del 27/11/1997 di adozione del Piano Particolareggiato “Progetto speciale Astichello”.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 23/01/2001 di approvazione del Piano Particolareggiato “Progetto speciale Astichello”.

Delibera di G.C. n. 266 del 7.10.10 di approvazione del progetto definitivo in linea tecnica e del progetto esecutivo 1° stralcio dei lavori di realizzazione del parco fluviale Astichello, tratto via F.lli Bandiera.

Progettazione

Comune di Vicenza - Settore Urbanistica
Comune di Vicenza - Verde Pubblico

Localizzazione

Fascia rurale lungo il Fiume Astichello, a nord del Centro Storico, compresa tra Via Fratelli Bandiera (Ospedale civile di S. Bortolo) e l'area artigianale sulla Strada Marosticana.

APPROVATO PIANO PARTICOLAREGGIATO

L’area rurale che costeggia il Fiume Astichello risulta, nella parte più meridionale, stretta nelle maglie della città, ma completamente estranea e inaccessibile ai cittadini.

Il dato più significativo relativo alll’Astichello è la permanenza fino ad oggi della forma originaria “a meandro” per la maggior parte del suo percorso. L’integrità dell’asta fluviale è il punto di partenza per il progetto speciale che interviene sulle fasce di territorio fortemente connesse al fiume, in un’unica unità di paesaggio, per preservarne le qualità naturalistiche, ambientali e paesaggistiche, già parzialmente compromesse.

Un processo di ricerca sullo stato dei luoghi dalla metà dell'800 ha evidenziato come le trasformazioni non riguardino solamente il progressivo avanzamento del fronte urbanizzato e la realizzazione di discariche di inerti lungo le sponde, ma siano in parte dovute alla modifica delle modalità di sfruttamento agricolo, ai disboscamenti, alle piantumazioni di essenze alloctone, al taglio delle capitozze e ad un generale impoverimento della diversificazione delle specie arboree.

L’ambito di pertinenza del Progetto speciale è stato diviso operativamente in quattro zone.

A fronte di numerose situazioni di degrado, si riconoscono alcuni episodi notevoli: presenze faunistiche inusuali per la città si riscontrano lungo la sponda destra, nel tratto fra il Viale Fratelli Bandiera e Viale Cricoli, che mantiene un carattere di quiete, anche se l’area è circoscritta da un tessuto urbano denso; per essa il progetto speciale prevede la realizzazione di un polmone verde indisturbato e inaccessibile. Altra eccezionalità è la ragguardevole ricchezza faunistica lungo il corso d’acqua, incentivata dalle rive boscate, per le quali si prevede, tra l’altro, un aumento di specie arboree che producono bacche e semi appetibili per gli uccelli e altri animali e la tutela degli alberi che presentano cavità.

Uno degli obiettivi del progetto è rendere fruibile dai cittadini il lungofiume Astichello, attraverso la costruzione di accessi e di un percorso pedonale che da Via Circonvallazione risale le sponde del fiume fino all’estremità settentrionale dell’ambito, con attraversamenti nei punti strategici e di contatto con le strade esistenti, senza che ciò porti a limitazioni significative nell’uso dei terreni destinati alle attività agricole. Molta cura è dedicata al potenziamento del quadro paesaggistico, con interventi sulla vegetazione: rafforzamento delle aree boschive, la costituzione di quinte arboree per delimitare il sistema visivo dell’Astichello, che mitighino i fronti edificati e contengano gli inquinamenti acustici.

La realizzazione è prevista per stralci, mediante convenzioni da stipularsi con i privati, per quanto concerne le aree dislocate lungo la Statale Marosticana e lungo Via Fratelli Bandiera, e mediante progetti da redigersi a cura dell’Amministrazione Comunale direttamente o mediante appalto, per le aree restanti.

Il progetto speciale Astichello comprende due nuovi edifici previsti da una specifica variante, adottata nel 1994, e ne fissa i nuovi parametri edilizi, nel rispetto della normativa stabilita per la zona di appartenenza.

 

APPROVATO 1° STRALCIO "PARCO FLUVIALE ASTICHELLO"

L'Amministrazione Comunale ha inteso dare avvio al procedimento di utilizzo dell'area del Parco Fluviale Astichello individuando come primo obiettivo la riqualificazione dell'asta fluviale tra via F.lli Bandiera e viale Cricoli attraverso la ricerca di soluzioni finalizzati a rendere fruibile l'area per garantire il collegamento con il centro storico. A tale scopo ha incaricato la dott.ssa for. Elisabetta Tescari della coprogettazione preliminare per l'utilizzo dell'area.

Il progetto preliminare è stato approvato con delibera di G.C. n. 325 del 28.10.09.
Il progetto definitivo è stato approvato con delibera di G.C. n. 266 del 7.10.10 unitamente al progetto esecutivo del 1° stralcio dei lavori.

Allegati

PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - delibera di G.C. n. 266 del 7.10.10
Tipo: Immagine TIFF Dimensione: 692 kB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 1 Inquadramento generale
Tipo: Documento PDF Dimensione: 4 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 2 Inquadramento dettaglio
Tipo: Documento PDF Dimensione: 2 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 3 Rilievo 1 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 0 B
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 4 Rilievo 2 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 18 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 5 Documentazione fotografica
Tipo: Documento PDF Dimensione: 9 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 6 Carta uso del suolo
Tipo: Documento PDF Dimensione: 3 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 7 Carta dei collegamenti
Tipo: Documento PDF Dimensione: 5 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 8 Carta della vegetazione
Tipo: Documento PDF Dimensione: 5 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 9 Progetto esproprio
Tipo: Documento PDF Dimensione: 3 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 10 Progeto
Tipo: Documento PDF Dimensione: 6 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 10a Percorsi e arredi
Tipo: Documento PDF Dimensione: 6 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 11a Sezioni 1 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 2 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 11b Sezioni 2 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 4 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 11c Sezioni 3 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 3 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 11d Sezioni 4 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 2 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 11e Sezioni 5 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 2 MB
PROGETTO DEFINITIVO PARCO ASTICHELLO - Tav. 11f Sezioni 6 parte
Tipo: Documento PDF Dimensione: 2 MB